Confronto della retrazione del gruppo anteriore e il controllo dell’ancoraggio mediante retrazione in massa (ER) e retrazione in due fasi (TSR):
Studio clinico prospettico randomizzato
L’articolo di questa settimana è particolarmente interessante perché ha dei risvolti pratici che possiamo utilizzare nella clinica quotidiana.
La ricerca parte dalle considerazioni diverse sulla efficienza della retrazione del settore frontale nelle diverse tecniche biomeccaniche nei casi estrattivi.
In sostanza è meglio distalizzare i canini nello spazio di estrazione e poi metterli in ancoraggio insieme a molari e secondo premolare ( TSR = two step retraction, classica procedura delle meccaniche Edgewise) oppure è più efficace la retrazione in massa ( ER = en-masse retraction) di tutto il gruppo frontale e canino insieme ( tecnica SW) ?
Potete trovare interessanti commenti anche nel Blog di Kevin O’Brien
Fig. 1 TSR
Fig. 2 ER
Il focus era ovviamente la valutazione della eventuale differenza di stress sull’ancoraggio posteriore e sulla perdita di torque frontale.
I Risultati : non è stata evidenziata nessuna differenza né nella perdita di ancoraggio posteriore né in quella di torque frontale tra i due gruppi
Fig. 3 Confronto di perdita di ancoraggio
Considerazioni di pratica quotidiana :
-
Non è quindi dimostrato che retrarre il gruppo frontale en-masse ( tecnica SW) richiede un maggior controllo dell’ancoraggio posteriore: quindi non sono necessarie procedure biomeccaniche complesse in più o l’utilizzo di dispostivi aggiuntivi
-
Per chi utilizza la tecnica SW mantenere il canino a contatto con il gruppo frontale è fondamentale in quanto sappiamo che “ …il tip del canino sorregge il torque frontale” , di conseguenza retrarlo insieme agli incisivi ci aiuta a minimizzare la inevitabile perdita di torque anteriore che abbiamo in tutte le tecniche SW.
-
Ultima notazione : anche nella tecnica SW è possibile distalizzare prima il canino, e questo è suggerito ( mediante l’uso di lace-backs attivi) nei casi ove è presente un affollamento del settore incisivo che risente così in maniera positiva della formazione di spazio lasciato libero dal canino.
Vuoi approfondire? Qui puoi trovare l’articolo completo.