{"id":2512,"date":"2019-02-11T08:21:43","date_gmt":"2019-02-11T08:21:43","guid":{"rendered":"https:\/\/arturofortini.it\/?p=2512"},"modified":"2021-02-01T09:48:30","modified_gmt":"2021-02-01T09:48:30","slug":"qual-e-il-metodo-migliore-en-masse-o-retrazione-in-due-fasi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/arturofortini.it\/qual-e-il-metodo-migliore-en-masse-o-retrazione-in-due-fasi\/","title":{"rendered":"Qual \u00e8 il metodo migliore? En Masse o retrazione in due fasi?"},"content":{"rendered":"

[vc_row animation=”bounceInUp”][vc_column][vc_column_text]<\/p>\n

Confronto della retrazione del gruppo anteriore e il controllo dell’ancoraggio mediante retrazione in massa (ER) e retrazione in due fasi (TSR):\u00a0<\/span><\/h3>\n

Studio clinico prospettico randomizzato<\/span><\/h4>\n

[\/vc_column_text][vc_separator][\/vc_column][\/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]<\/p>\n

L\u2019articolo di questa settimana \u00e8 particolarmente interessante perch\u00e9 ha dei risvolti pratici che possiamo utilizzare nella clinica quotidiana.<\/h4>\n

La ricerca parte dalle considerazioni diverse sulla efficienza della retrazione del settore frontale nelle diverse tecniche biomeccaniche nei casi estrattivi.<\/h4>\n

In sostanza \u00e8 meglio distalizzare i canini nello spazio di estrazione e poi metterli in ancoraggio insieme a\u00a0 molari e secondo premolare ( TSR = two step retraction, classica procedura delle meccaniche Edgewise) oppure \u00e8 pi\u00f9 efficace la retrazione in massa ( ER = en-masse retraction) di tutto il gruppo frontale e canino insieme ( tecnica SW) ?<\/h4>\n

<\/h5>\n
<\/h5>\n
Potete trovare interessanti commenti anche nel Blog di Kevin O\u2019Brien<\/a><\/strong><\/h5>\n

[\/vc_column_text][\/vc_column][vc_column][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1\/2″][vc_single_image image=”2522″ img_size=”full” css_animation=”fadeInLeft” title=”Fig. 1 TSR”][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/2″][vc_single_image image=”2521″ img_size=”full” alignment=”right” css_animation=”fadeInRight” title=”Fig. 2 ER”][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_empty_space height=”10px”][\/vc_column][\/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]<\/p>\n

Il focus era ovviamente la valutazione della eventuale differenza di stress sull\u2019ancoraggio posteriore e sulla perdita di torque frontale.<\/h4>\n

 <\/p>\n

<\/h4>\n

[\/vc_column_text][vc_separator][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_column_text]<\/p>\n

I Risultati : non \u00e8 stata evidenziata nessuna differenza n\u00e9 nella perdita di ancoraggio posteriore n\u00e9 in quella di torque frontale tra i due gruppi<\/strong><\/h4>\n

[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_separator][vc_single_image image=”2515″ img_size=”full” alignment=”center” css_animation=”fadeInUp” title=”Fig. 3 Confronto di perdita di ancoraggio”][\/vc_column][vc_column][vc_column_text]<\/p>\n

Considerazioni di pratica quotidiana :<\/h4>\n